La Giornata Mondiale del Diabete di quest'anno è dedicata anche alla prevenzione del diabete del cane e del gatto.
Tanti eventi informativi rivolti ai proprietari di animali in tutta Italia.
Il tutto all'insegna del blu, il colore della lotta al diabete.
Milano, 14 novembre 2016 - La Giornata Mondiale del Diabete vede in prima linea quest'anno anche i nostri amici animali, perché il diabete è una malattia che riguarda anche cani e gatti.
In Italia si stima che il diabete colpisca da 1 soggetto su 500 fino a 1 su 100.
Per conoscere la patologia, riconoscerne i sintomi e imparare a prevenirla, FNOVI (Federazione Nazionale Ordini Veterinari Italiani) e ANMVI (Associazione Nazionale Medici Veterinari Italiani) promuovono, grazie al contributo non condizionante di MSD Animal Health, il "Mese del diabete del cane e dal gatto".
Per tutto il mese di novembre i Medici Veterinari organizzano nei loro ambulatori e nelle loro cliniche incontri informativi rivolti ai proprietari di animali sulla patologia, sui sintomi, sulla diagnosi e sulla prevenzione. Il calendario delle iniziative è disponibile sul sito www.giornatadeldiabete.it (nella sessione "La mia piazza").
"Il diabete mellito è una patologia frequente nel cane e nel gatto e per alcuni aspetti è paragonabile a quello dell'uomo"- commenta il professor Federico Fracassi dell'Università di Medicina Veterinaria di Bologna. "La carenza di insulina, un ormone prodotto dal pancreas, determina la concentrazione persistente di alti livelli di zucchero nel sangue che può portare a gravi complicazioni, con notevole ricadute sulla qualità e l'aspettativa di vita. Nel cane è molto frequente la cataratta, una progressiva opacizzazione del cristallino che può provocare la cecità. Nel gatto una comune complicazione è, invece, la debolezza degli arti posteriori dovuta a un danneggiamento dei nervi".
Una tempestiva diagnosi e la terapia insulinica - accompagnata a stili di vita e alimentazione corretti - permettono all'animale diabetico di vivere una vita normale.
"Bisogna prestare attenzione ai primi sintomi. I più caratteristici sono la sete intensa, l'urinazione abbondante, la perdita di peso, la letargia (l'animale è meno attivo o dorme di più), gli occhi opachi (cane), l'assenza di auto-pulizia (gatto), il pelo rado, secco e opaco - conclude il professor Fracassi. "In presenza di queste condizioni è opportuno recarsi subito dal veterinario chesottoporrà l'animale ai dovuti controlli."
L'iniziativa "Occhio al diabete" è promossa in Italia dall'associazione Diabete Italia Onlus.
Per maggiori informazioni è possibile visitare la pagina www.giornatadeldiabete.it e seguire le iniziative live sulla Fan page Facebook Giornata del diabete.
MSD Animal Health
Da 125 anni, MSD è un'azienda leader mondiale nella fornitura di prodotti sanitari impegnata a migliorare la salute nel mondo. MSD Animal Health, nota con il nome di Merck Animal Health negli Stati Uniti e in Canada, è la divisione di medicina Veterinaria internazionale di MSD. Attraverso il suo impegno nella Science of Healthier Animals™, MSD Animal Health offre a governi, veterinari, agricoltori e proprietari di animali da compagnia una delle più vaste gamme di prodotti farmaceutici, vaccini nonché soluzioni e servizi di gestione sanitaria veterinaria. L'operato di MSD Animal Health è volto a mantenere e migliorare la salute, il benessere e le prestazioni degli animali. L'azienda effettua investimenti significativi in risorse di ricerca e sviluppo dinamiche e complete, nonché in una filiera moderna e internazionale. MSD Animal Health è presente in oltre 50 paesi e i suoi prodotti sono commercializzati in circa 150 mercati.
Per maggiori informazioni visitare il sito www.msd-animal-health.com oppure seguiteci su LinkedIn.
--
www.CorrieredelWeb.it
Nessun commento:
Posta un commento